LUGO DI ROMAGNA  

Museo Francesco Baracca
Il museo è un piccolo gioiello informatico, didattico-didascalico. Attraverso pannelli si rievoca l'eroe lughese, il volo ed il legame con la Ferrari. Si trova in esposizione il mitico velivolo Spad S.VII usato da Francesco Baracca. Il velivolo è stato restaurato dal Gavs (gruppo amici velivoli storici) di Torino. Numerosi i cimeli personali dell'eroe, documenti dell'epoca e un G 91 Y dono dell'Aeronautica Militare.


Pavaglione
Caratteristico ed imponente quadriportico completato nel 1783 per il mercato dei bozzoli del baco da seta, allora molto fiorente. Oltre al mercato del mercoledì, con i suoi seicento anni di storia, qui si svolgono una fiera biennale ed una rassegna di spettacoli estivi.

Teatro Rossini
Edificato tra il 1757 e il 1761 dall'architetto Francesco Petrocchi con l'intervento di Antonio Galli Bibiena per rifiniture, disposizione dei palchi, pitture e scenografie. Restaurato nel 1986. Nei mesi invernali ospita una stagione lirica di grande prestigio.